Questo articolo è un invito: un invito ad accelerare il nostro business con un gruppo Mastermind, insieme, se lo riterrai opportuno, o con chi vorrai, selezionando i tuoi compagni di viaggio a seconda degli interessi ed obiettivi che ti stai ponendo. In ogni caso, sarei felice se la trattazione che segue e le tecniche che presento qui di seguito ti potranno essere utili per accelerare il tuo business. Bene, se ho stuzzicato abbastanza la tua curiosità allora.. iniziamo!

Iniziamo con una domanda. Se ti dicessi che esiste una pratica in grado di aiutarti a raggiungere i traguardi che ti sei posto semplicemente dedicando periodicamente, settimanalmente o mensilmente, un po’ del tuo tempo incontrando persone motivate, aperte ed orientate al business come te, cosa penseresti?

No, non si tratta di una fantasia e, molto probabilmente, ne hai già sentito parlare. Si tratta dei gruppi Mastermind, ovvero dei gruppi di persone che, nutrendo interessi e affrontando problematiche simili, si supportano vicendevolmente condividendo esperienze, positive o negative, e fungendo in tal modo l’un l’altro da mentori, consiglieri.

In inglese viene usata un’espressione che definisce tutto: “peer-mentoring group”.

Thomas Edison (a sinistra) and Henry Ford

Thomas Edison (a sinistra) ed Henry Ford

In realtà, si tratta di una pratica abbastanza antica e dichiarata anche da personaggi che storicamente hanno raggiunto elevati gradi di successo e notorietà come Henry Ford, Benjamin Franklin, Thomas Edison e, come loro, molti, molti altri. In effetti, facendo una rapida rassegna, la maggior parte delle persone di successo fanno parte, o hanno fatto parte, in momenti decisivi della loro carriera, di gruppi di questo tipo.

Lo scopo è semplice: aiutarsi a raggiungere gli obiettivi che ciascun membro di volta in volta si pone attraverso esperienze, best practices condivise oppure, ma non necessariamente, brevi collaborazioni.

L’effetto che determina la frequentazione di gruppi Mastermind, a detta di tutti coloro che ne hanno beneficiato, è quello di avere una marcia in più per crescere, rimanere motivati, concentrati sugli obiettivi, aperti alle idee, ai buoni consigli e, condividendo esperienze, si migliora la propria capacità di approcciare in modo vincente alle sfide.

Perché far parte di un gruppo Mastermind?

Ecco, sintetici e sistematici, elencati alcuni dei motivi principali che spingono le persone a formare ed a partecipare a gruppi Mastermind:

  • responsabilità: far parte di un gruppo di persone motivate e focalizzate all’obiettivo ti rende ancor più responsabile e focalizzato al raggiungimento dei tuoi stessi obiettivi che, periodicamente, vengono condivisi ed i risultati raggiunti vengono valutati;
  • confronto:  otterrai feedback preziosi da persone che si pongono obiettivi e portano avanti attività in qualche modo simili o confrontabili con la tua;
  • collaborazione: non necessariamente, sebbene sia possibile aiutare o ricevere aiuto su idee o attività;
  • rete: se normalmente fare rete è importante, nel business è vitale e, nel caso del Mastermind è un modo per aprire e condividere reti di contatti tra i membri del gruppo moltiplicando così le opportunità di ciascuno;
  • conoscenza: in un gruppo Mastermind, con membri provenienti da aree di competenza diversificate, il guadagno in conoscenza e lo scambio positivo di informazione è incalcolabile;
  • supporto: far parte di una squadra di professionisti seri, competenti ed appassionati, fornisce una dose di coraggio in più e ti supporta, anche emotivamente, nell’affrontare momenti critici e stressanti.

Stabilire incontri settimanali che forniscono tutti questi vantaggi determina nel tempo un vero vantaggio competitivo, formidabile.

Ora che ti ho mostrato i motivi ed elencato i vantaggi, veniamo alla domanda fondamentale e pratica. Veniamo anche al mio invito.

Come faccio a creare il mio gruppo Mastermind? Da dove inizio?

Come passo iniziale,  prima di porti l’obiettivo di creare ex-novo un gruppo Mastermind potresti provare a cercare se ne esiste uno, in formazione o a cui puoi aderire, che fa al caso tuo per interessi, ambito e competenze.

Su Meetup.com è possibile cercare gruppi su argomenti e tipologie tra le più disparate con persone interessate ad incontrarsi, fisicamente o virtualmente, con tempi e modalità differenti. Se non dovessi trovare ciò che fa al caso tuo, allora puoi creare un gruppo nuovo, sempre con Meetup oppure con la funzione Gruppi in Facebook, o, ancora, ricercando forum dedicati al tuo settore e scrivendo una proposta adatta.

Come fare a scrivere una proposta semplice e diretta?

Puoi prendere spunto dalla mia proposta, che è sia un esempio ma è anche l’invito di cui parlavo all’inizio dell’articolo. Se ti piace la forma, usala pure come modello ma, se ti piace anche il contenuto, beh, allora unisciti al mio gruppo Mastermind! Ti aspetto!

Eccola.

Ciao a tutti,
sono Dario Carotenuto, imprenditore nel settore informatico dal 2010 e CEO di due ditte, una operante nel settore dello sviluppo di strumenti di supporto al marketing digitale, analisi dei social network e pianificazione delle strategie di business, e l’altra operante nel settore della cybersecurity e fintech. Mi piacerebbe realizzare un piccolo gruppo di professionisti, manager ed imprenditori, che come me, siano fortemente motivati e condividano l’ambizione di far crescere e consolidare il proprio business. Non serve che tu abbia conoscenze approfondite o curriculum di alcun tipo. Non serve che tu abbia ottenuto successi o insuccessi. Il successo verrà, ci conto, e lo realizzeremo durante il percorso che potremo seguire l’un degli altri nel corso dei nostri incontri. L’idea è proprio quella di incontrarci e supportarci, mettendo sul tavolo tutte le nostre competenze ed esperienze, con Skype o Hangout, a cadenza settimanale o, almeno, bisettimanale, a seconda degli impegni. Sarebbe fantastico che tu facessi parte del mio primo gruppo Mastermind!
Bene, allora, se sei interessato, scrivimi pure qualche riga di presentazione, indirizzandola su dario.carotenuto@gmail.com, e raccontami pure ciò che hai realizzato in passato, ciò cui aspiri oggi, competenze ed esperienze, insomma, tutto ciò che reputi sia opportuno condividere subito con i tuoi compagni di viaggio. 
Non vedo l’ora di cominciare! E tu? Scrivimi subito!

Ed ecco il corrispondente gruppo su Meetup!

meetup mastermind business

Ottimo ed ora, il passo successivo alla pubblicazione della proposta, consiste nel diffonderla anche tramite messaggi diretti in cui proponi anche di inoltrare la proposta ad ulteriori conoscenze allineate con interessi ed obiettivi per ampliare il gruppo.

Dando un minimo di tempo alla diffusione si spera che il gruppo possa costituirsi per rapidamente per iniziare finalmente gli incontri! Quindi, adesso è tempo di passare ai consigli pratici per ottimizzare le sessioni Mastermind!

Consigli pratici per ottimizzare gli incontri Mastermind

Le prime scelte da fare riguardano le date e l’organizzazione degli incontri. Una volta raccolte le eMail degli potenziali aderenti, puoi utilizzare il servizio Doodle.com per inviare un rapido sondaggio sulle date e orari di preferenza per gli incontri. L’ideale è, a regime, riuscire ad individuare un preciso giorno e un’ora, ogni settimana oppure ogni due settimane, ma non c’è un regola. Nel gruppo che personalmente propongo vedremo in base alle esigenze oscillando tra periodi di una o due settimane. Scelta la data del primo meeting e suggerita la cadenza degli incontri successivi? Perfetto.. allora si inizia!

Come organizzare il primo meeting?

Il primo meeting, in particolare modo, deve servire per rompere il ghiaccio.

Alcuni, o tutti, i partecipanti potrebbero non conoscersi per cui è importante ruotare con un giro di presentazioni veloci e più informali possibili in cui, ciascuno al suo turno, possa avere l’opportunità di introdursi come meglio crede e dire tutto ciò che pensa in pochi minuti.

Probabilmente serviranno più incontri e più giri di approfondimenti e la possibilità di farsi domande ed esprimere curiosità libere relativamente alle attività reciproche o, anche, ad episodi o esperienze, prima di poter avere un gruppo più sciolto e focalizzato poi sul da farsi. Se nel gruppo è presente qualcuno con esperienza in precedenti gruppi Mastermind, potrebbe essere una buona idea consentirgli di proporre varianti al format più adatte agli incontri, in base alle esigenze che possono emergere.

Un ultimo aspetto, da non trascurare, riguarda il numero di partecipanti. Un numero perfetto di persone non esiste, sebbene, poiché si ha a disposizione solo un’ora di tempo in cui tutti debbano poter dare e ricevere un piccolo contributo significativo, è normalmente di 4-6 persone. Realizzare gruppi più numerosi potrebbe risultare inefficace per via dell’eccessiva compressione dei tempi dedicati a ciascuno.

Conclusioni

Ora tocca a te. Se ti ho convinto, prendi l’iniziativa e forma o aderisci al tuo gruppo Mastermind: cresci, aiuta e fatti aiutare a raggiungere i tuoi traguardi! Spero tu possa avere un’esperienza fantastica e i successi che desideri! Fammi sapere come andrà e, se pensi ti sia stato utile questa breve presentazione, fammi sapere. A presto.